Il lunedì dell’Angelo (detto anche lunedì di Pasqua, informalmente Pasquetta, e, nel calendario liturgico cattolico, lunedì dell’Ottava di Pasqua) è il giorno dopo la Pasqua.
Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro. Popolarmente si usa maggiormente il termine Pasquetta
Il lunedì dell’Angelo è stato mantenuto dallo Stato italiano come festività civile ed è festivo in diversi Paesi, analogamente a Santo Stefano, indomani del Natale, o al Lunedì di Pentecoste, giorno festivo in Alto Adige e quasi in tutta Europa.
Nel mondo
Il giorno dopo Pasqua è considerato festivo in molti paesi del mondo.
Tradizioni
Il lunedì dell’Angelo, in Italia, è un giorno di festa che generalmente si trascorre insieme con parenti ma soprattutto amici con una tradizionale gita o scampagnata “fuori le mura” o “fuori porta”, pic-nic sull’erba, grigliate e attività all’aperto.
Celebrazioni nel giorno di martedì o altri giorni.
In alcune località, come ad esempio Sessa Aurunca, Nocera Inferiore, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Parete (Caserta), Nicosia (Enna), Castrovillari (Cosenza), Pallagorio (Crotone), Venafro (Isernia), Noicattaro (Bari), Formello (Roma), Copertino (Lecce) la Pasquetta viene festeggiata il martedì successivo alla Pasqua.
Inoltre a Carovigno (Brindisi), le feste patronali in onore di Maria Santissima di Belvedere e della tradizione della Nzegna, “allungano” la Pasqua, con festeggiamenti il lunedì, martedì e sabato dopo Pasqua. Quest’ultimo giorno è chiamato il “Sabato di Belvedere” o la “Pasquetta dei carovignesi”, con le scampagnate (le cosiddette “cumminedde”) subito dopo l’ultima battitura della Nzegna.
Feste celebrate nel lunedì dell’Angelo
A Nocera Inferiore presso il Santuario di Santa Maria dei Miracoli viene celebrata la festa della Madonna dei Miracoli insieme a Sant’Eligio protettore degli animali domestici e a Sant’Emiddio protettore contro i terremoti. La festa si svolge il Lunedi e il Martedi in Albis quando si svolge la Processione seguita insieme agli animali domestici, i quali si benedicono prima del rientro in Santuario. Le celebrazioni si prolungando fino al Giovedì in Albis con la benedizione eucaristica della Città e della Valle dal Santuario. A Nocera Inferiore, infatti, è “Pasquetta” al suono della tammorra e al ritmo della tammurriata sia il Lunedì e sia il Martedì dopo Pasqua;
A Sarno viene celebrato il pellegrinaggio verso il Santuario di Maria Santissima del Carmine al Castello. Con la tradizionale Pasquetta, al suono della tammorra e al ritmo della tammurriata, i fedeli salgono verso il Santuario partecipando alle Celebrazioni Eucaristiche.
A Sant’Anastasia viene celebrata il pellegrinaggio dei fujenti della Madonna dell’Arco nel Santuario della Madonna dell’Arco dalla mattina presto fino alla tarda notte.
A Santa Venerina vengono celebrate, in orari diversi nelle rispettive chiese del paese, solenni celebrazioni eucaristiche con l’apertura delle cappelle di Santa Venera (Chiesa Madre), Madonna delle Grazie (Chiesa del Sacro Cuore) e di Maria santissima del Carmelo (Bongiardo).
A Busto Arsizio, presso la chiesa della Madonna in Veroncora, ha luogo la sagra dell’insalata e ciapi durante la quale vengono benedetti i trattori degli agricoltori della zona.
A Piteglio (PT) si celebra la Merendina, festa religiosa e civile in cui la mattina viene celebrata la Messa alla Vecchia Pieve e nel pomeriggio vengono distribuiti cibi preparati con la farina di castagne (farina dolce);
A Sala Consilina viene celebrata la festa della Madonna del Castello.
A Parete (Caserta) viene celebrata la Festa patronale di Maria SS. della Rotonda con il suggestivo Volo degli Angeli.
A Sessa Aurunca viene celebrata la Festa patronale della Madonna del Popolo.
Note Storiche
In generale il termine “Pasquetta” indica il lunedì dopo la Pasqua, ma in alcune località italiane non ha lo stesso significato: per esempio, la “Pasquêta”, per i genovesi, è il 6 gennaio e non il lunedì dell’Angelo, mentre “Paschixedda” per i sardi corrisponde al Natale, quindi il 25 dicembre.
Fonte Wikipedia